Archivio dell'autore: nettribe

Educazione Anno Zero: ripartiamo dal Patto Educativo Globale

Mercoledì 3 marzo 2021, alle ore 21, il Comitato Provinciale AGeSC di Forlì-Cesena, in collaborazione con il Comitato Provinciale AGeSC di Lucca, organizza una videoconferenza sul tema”Educazione Anno Zero: ripartiamo dal Patto Educativo Globale”. Ad essa intervengono, nella prima parte, il dott. Paolo Dell’Aquila (Presidente Provinciale AGeSC di Forlì-Cesena), la prof.ssa Michela del Carlo (Presidente Premio “Educazione alla pace ed ai diritti umani” – Comitato Provinciale di Lucca) e il dott. Giancarlo Frare (Presidente Nazionale AgeSC). Seguono poi i contributi di Sua Eccellenza Rev.ma mons. Douglas Regattieri (Vescovo di Cesena-Sarsina), il dott. Mario Maria Nanni (Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Ufficio VII- Forlì-Cesena e Rimini) e mons. Piero Malvaldi (Ufficio Diocesano Scuola Cattolica dell’Arcidiocesi di Pisa).

Per partecipare, iscriversi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJmhBv3Q5P3HGD4eW240luYt5IKJf6SwirxR6CRRbJ94i6rA/viewform


Di fronte all’ emergenza educativa di questo difficile momento storico, con circa dieci milioni di bambini che potrebbero essere costretti a lasciare la scuola a causa della crisi economica generata dal coronavirus, Papa Francesco chiede di rilanciare un Patto globale per l’educazione che «coinvolga tutte le componenti della società». È questa la via fondamentale per costruire «una civiltà dell’armonia, dell’unità, dove non ci sia posto per questa cattiva pandemia della cultura dello scarto»
«Ogni cambiamento richiede un percorso educativo, per costruire nuovi paradigmi capaci di rispondere alle sfide e alle emergenze del mondo contemporaneo, di capire e di trovare le soluzioni alle esigenze di ogni generazione e di far fiorire l’umanità di oggi e di domani», evidenzia il Pontefice. E aggiunge: «L’educazione è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo e la storia», nonché «il naturale antidoto alla cultura individualistica, che a volte degenera in vero e proprio culto dell’io e nel primato dell’indifferenza».
E’ necessario che la scuola cambi nel tempo, ma la componente relazionale è fondamentale nell’interazione. Le varie forme di didattica non possono prescindere dall’alleanza fra scuola e famiglia, dalla didattica digitale, dalla relazione interpersonale. Le tecnologie sono un valore aggiunto, importante, necessario (quando l’insegnante sa coglierne le potenzialità e farle sue), ma non sufficiente.

Pubblicità

Educare i ragazzi e i genitori alla cittadinanza digitale

L’Associazione Genitori Scuole Cattoliche di Forlì-Cesena (AGeSC), in collaborazione il Tavolo delle Scuole Paritarie della Diocesi di Forlì-Bertinoro, con la Fondazione Sacro Cuore di Cesena, con la Fondazione Almerici di Cesena e con il Comitato Regionale dell’AGeSC, promuove venerdì 30 ottobre alle 21 una videoconferenza sul tema

 EDUCARE I RAGAZZI ED I GENITORI ALLA CITTADINANZA DIGITALE ED ALL’USO POSITIVO DEL WEB

L’incontro sarà introdotto e moderato dal Presidente Provinciale dell’AGeSC dott. Paolo Dell’Aquila e vedrà i saluti della dott.ssa Maria Maddalena Faccioli (Presidente Regionale AGeSC), e di don Enrico Casadio (Vicario Episcopale per l’Università e per la Scuola). Il dott. Andrea Bilotto (psicologo scolastico e saggista) analizzerà il tema dell’educazione dei ragazzi e dei genitori alla cittadinanza digitale, in relazione soprattutto alle tematiche della didattica a distanza. Il Vescovo di Forli-Bertinoro mons. Livio Corazza porterà infine i suoi saluti conclusivi.

Videoconvegno su “L’emergenza digitale”

Il Lions Club Forlì Valle del Bidente ha organizzato un meeting aperto al pubblico, dedicato a “L’emergenza digitale”, che si terrà venerdì 15 maggio alle 21.00 tramite la piattaforma Zoom. L’incontro è sviluppato in collaborazione con l’Associazione Genitori Scuole Cattoliche.

Durante l’incontro si presenterà il drammatico problema della formazione online in Italia, che rischia di non raggiungere diverse fasce scolastiche e di escludere bambini e ragazzi non abbienti .Si ricorderanno, inoltre, i grossi problemi di gestione familiare, causati dagli esperimenti di teledidattica attuali, che potrebbero peggiorare se protratti nel prossimo anno scolastico. Il meeting sarà introdotto da Paolo Dell’Aquila (Presidente Club Forlì Valle del Bidente) e vedrà i saluti del Sindaco di Forlì Gianluca Zattini e del Vescovo di Forlì–Bertinoro S.E. mons. Livio Corazza.

Durante il dibattito saranno presentati gli interventi di Stefano Versari (Direttore Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna) e di Giancarlo Frare(Presidente Nazionale Associazione Genitori Scuole Cattoliche). Il primo tratterà il problema della posizione digitale a casa, il secondo le difficoltà familiari nel supportare l’apprendimento a distanza.

Concluderà il Governatore del Distretto Lions 108A Tommaso Dragani; la serata sarà allietata della musica della pianista e compositrice Lucrezia Eleonora Dell’Aquila.

Incontro “Educazione e formazione”

Il Comitato AGeSC di Forlì-Cesena ha il piacere di invitare all’importante appuntamento su “Educazione e formazione”, organizzato dentro la Settimana del Buon Vivere, sabato 21 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 al Refettorio dei Musei San Domenico di Forlì. Ad esso parteciperanno il prof. Giuseppe Bertagna (Università di Bergamo) ed il prof. Mario Alai (Università di Urbino).

Promotori della manifestazione sono, oltre all’AGeSC,
Associazione Culturale San Mercuriale, Associazione Don Francesco Ricci- Circolo Culturale La Bottega dell’Orefice, Associazione Gruppo Monte Paolo, Centro Italiano Femminile, Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori, Ufficio Diocesano per la Cultura.

Forlì, candidati sindaci a confronto

L’incontro è promosso dalle consulte CDAL (Consulta Diocesana Aggregazioni Laicali) e COSA (Consulta Diocesana Organismi Socio-Assistenziali)
Si terrà il 20 maggio 2019 alle ore 20.30 con tutti i candidati sindaci per la città di Forlì, moderati da Francesco Zanotti (direttore del Corriere Cesenate)

L’iniziativa vuole essere un’occasione offerta a tutta la cittadinanza per approfondire con ognuno dei candidati alcuni aspetti attinenti alle politiche familiari e sociali e non solo.

Le sfide del Forum Regionale delle Associazioni Familiari


L’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGeSC) di Forlì-Cesena organizza un incontro su Le sfide del Forum Regionale della Associazioni Familiari con Maria Maddalena Faccioli, presidente regionale AGeSC e vicepresidente regionale del Forum delle Associazioni Familiari. La relatrice presenterà giovedì 28 marzo alle 21 presso l’Istituto Madre Clelia Merloni (corso Diaz, 103) il dibattito del Forum sul Fattore Famiglia

Ciclo “L’alfabeto delle emozioni”

Uciim e Cif in collaborazione con Agesc e Gruppo Montepaolo. organizzano un ciclo dedicato a “L’alfabeto delle emozioni”, suddiviso in tre incontri, che si terranno mercoledì 13, 20 e 27 febbraio dalle 17 alle 19 presso la sede del Cif in corso Garibaldi, 60.
Gli incontri, a carattere laboratoriale, saranno svolti da esperti dell’equipe del consultorio Ucipem e sono rivolti ad insegnanti, educatori e genitori.
“La relazione tra psische e soma” è il tema del primo incontro del ciclo.
Seguirà il secondo, dedicato a
“Da dove origina, come prende forma e come si trasmette l’empatia?”.
Il terzo ed ultimo incontro del ciclo “L’alfabeto delle emozioni” sarà dedicato a “In che modo la società contemporanea e i dispositivi tecnologici hanno cambiato il modo di relazionarsi alle emozioni?”.

Grande successo per la cerimonia conclusiva del Premio AGeSC

Grande successo di pubblico alla cerimonia finale di consegna del Premio Agesc 2018 –“Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” che si è volta nella splendida cornice del Salone Comunale, gremito per l’occasione. La cerimonia è stata introdotta dal Presidente Provinciale dell’Agesc di Forlì-Cesena, Dott. Paolo dell’Aquila. Alla cerimonia sono intervenuti la Presidente del Premio, Prof.ssa Michela del Carlo, il Sindaco di Forlì, Davide Drei, il Vescovo di Forlì-Bertinoro, Mons. Livio Corazza, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Dott. Giuseppe Pedrielli, il Presidente Nazionale dell’Agesc, Dott. Giancarlo Frare, la Presidente del Lions Club Forlì Valle del Bidente, Dott. ssa Rosaria Licia Todero, la Commissione Giudicatrice del Premio e i Dirigenti Scolastici.
All’evento, seguito da un pubblico numeroso e attento, hanno partecipato, accompagnati dalle loro insegnanti, gli alunni degli Istituti Scolastici della città: l’Istituto Madre Clelia Merloni, le Scuole La Nave, l’Istituto Comprensivo n°1 Caterina Sforza e l’Istituto “Don Oreste Benzi”, vincitrici del Premio 2018 dedicato alla Pace e ai Diritti Umani. Dopo i saluti istituzionali, la Presidente del Premio, Prof.ssa Michela del Carlo ha proclamato i vincitori, costruttori e ambasciatori di pace, e consegnato loro i premi e le medaglie celebrative: i premi sono stati conferiti agli alunni che hanno ricevuto le menzioni speciali e alle classi.
La Commissione Giudicatrice ha conferito i seguenti premi:
all’ Istituto Madre Clelia Merloni: il primo premio alla classe 1, il secondo premio a Luca Mengaccini e il terzo premio a Christian Spataru;
alla Scuola Primaria La Nave: il primo premio alla classe 4B, il secondo premio ex-aequo a Edoardo Vimari ((3B) e Martina Montanari (2A) e il terzo premio ex-aequo a Alessandro Spadoni (3A), Edoardo Mazzini (5C) e Giulia Poggi (5B). Menzioni speciali sono state conferite a Tommaso Rapetti (1B), Emma Bubani (1B), Giorgia Mercadini (1A) e alla classe 2C;
alla Scuola Secondaria di I Grado La Nave: il primo premio a Jiayun Zhou Mei (2B), il secondo premio a Pietro Neri (3A) e il terzo premio a Irene Turoni (2A).
alla Scuola Secondaria di I Grado “Caterina Sforza”: il primo premio a Virginia Rustignoli (2A), il secondo premio a Letizia Amadei (2C) e il terzo premio ex-aequo a Alice Boccin (3A) e Matilde Montanari (3C);
alla Scuola Primaria Rivalti: il primo premio a Enrico (2B), il secondo premio a Domenico Maioli (5B) e il terzo premio a Sophie Pecoraro (3A);
alla Scuola Primaria Diego Fabbri: il primo premio alle classi 4, il secondo premio a Sara Balcercikova (2B) e il terzo premio ex-aequo a Sofia Benchadi (5B) e Rachele Ramunno (5A);
alla Scuola Primaria Don Oreste Benzi: il primo premio a Vania Bassi, il secondo premio a Emma Battistini (4A) e la menzione speciale alla classe 3.

Il Presidente Agesc Paolo Dell’Aquila e la Presidente del Premio Prof.ssa Michela del Carlo, dopo aver ringraziato le scuole, i dirigenti scolastici, il Comitato Provinciale Agesc, il Comune, la Prefettura, l’Ufficio Scolastico Regionale, le autorità intervenute, il grande pubblico presente, hanno concluso la cerimonia ed espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa dalla quale scaturirà una pubblicazione dedicata al tema della pace e hanno sottolineato l’importanza della promozione e dei valori del rispetto, legalità e diritti umani negli istituti scolastici nell’anno in cui si celebra il 70° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite.

Premio AGESC “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani”

L’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), con la collaborazione del Lions Club Forlì Valle del Bidente e con il patrocinio del Comune di Forlì, della Prefettura di Forlì-Cesena e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, ha promosso una nuova edizione del Premio dedicato all’Educazione alla Pace e ai Diritti Umani, volto a diffondere la conoscenza della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo nelle scuole. Il premio è inserito in un percorso didattico di “Educazione alla Legalità” ed ha una rilevanza nazionale.

Ad esso hanno partecipato scuole pubbliche sia paritarie che statali: l’Istituto “Don Oreste Benzi”, l’Istituto “Madre Clelia Merloni”, le Scuole La Nave, l’Istituto Comprensivo n°1 “Caterina Sforza”, con lavori sia grafici che letterari che hanno impegnato classi sia delle scuole primarie che secondarie di primo grado.

La cerimonia pubblica di consegna del Premio AGESC avrà luogo il 30 novembre 2018 alle ore 16,45 nel salone comunale. La cerimonia sarà introdotta dal Presidente AGESC di Forlì-Cesena Paolo Dell’Aquila; ad essa parteciperanno il Sindaco di Forlì Davide Drei, il Vescovo di Forlì-Bertinoro Mons. Livio Corazza, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Forlì-Cesena Giuseppe Pedrielli, il Presidente Nazionale dell’AGESC Giancarlo Frare e il Presidente del Lions Club Forlì Valle del Bidente Rosaria Licia Todero. Il Presidente del Premio “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” Michela del Carlo procederà infine alla premiazione, cui prenderanno parte anche i Dirigenti Scolastici degli Istituti partecipanti.

Maschio e femmina li creò: codice paterno e materno all’opera

L’Associazione Genitori Scuole Cattoliche, la Fondazione Sacro Cuore e la Fondazione Almerici-Liceo Scientifico Eutopeo organizzano venerdì 23 novembre alle 18 la conferenza con.la dott.ssa Mariolina Ceriotti Migliarese su “Maschio e femmina li creò. Codice paterno e materno all’opera” presso il Seminario di Cesena. Si partirà dall’ultimo saggio della neuropsichiatra, dedicata proprio alla figura del codice simbolico maschile all’interno del contesto familiare.